Cedro U.S.A. olio essenziale

9,50

Cedro U.S.A. olio essenziale

Olio essenziale purissimo professionale di Cedro U.S.A.

Il calore e senso di protezione, espresso dall’olio essenziale derivato dal legno di cedro, ricorda vagamente le proprietà della cannella. L’imponenza di questo maestoso e nobile albero millenario trasmette pace, calma e soprattutto saggezza, riequilibrando possibili stati di aggressività, collera e timore. A tale scopo è particolarmente utile per persone instabili, volubili, immature e poco determinate.

Stimolante del 4° chakra

10 ml

Descrizione

Cedro U.S.A. olio essenziale

Descrizione:

 Cedro USA: Olio essenziale purissimo professionale…

Scheda Tecnica
• Nome volgare: Cedro u.s.a.
• Nome botanico: Cedrus atlantica
• Famiglia: Pinaceae
• Sinonimi e nomi stranieri: Cedro del Marocco, cedro dell’Atlantico, cedro atlantico, cedro africano, cedro dell’Algeria. Cederholzoel, oil of cedarwood, essence de bois de cedre.

Costituenti principali:
D-cadinene, alfa e beta-atlantone, cariofillene, cedrolo, cedrene.

Predominanza:
Il cedro esprime tutto il calore comune alle essenze a predominanza yang.

Nota:
La viscosità, persistenza e solidità dell’aroma del cedro unito alla concretezza ed al vigore del suo effetto evidenziano una spiccata nota di base.

• Pianeta governatore: Solido, potente e dominatore del contesto in cui è inserito, il cedro qualifica inequivocabilmente la dipendenza dal rigido giove.

Chakra di riferimento:
L’effetto esplicato sulla fluidificazione dei liquidi corporei e lo stimolo alla circolazione fanno collocare l’olio essenziale di cedro in quelli più attivi nei confronti del 4° chakra.

Aspetto fisico:
Il cedro atlantico è una grande pianta sempreverde che può raggiungere i 35-40 metri di altezza, di forma piramidale e portamento maestoso. Il suo legno è duro, molto pregiato e ricco di essenza, quindi carico di un intenso profumo. Cresce in una quota compresa tra i 1.200 ed i 1.800 metri raggiungendo una longevità millenaria. Produce pigne a forma di botticella e foglie aghiformi a rosetta sui rami vecchi, solitarie su quelli giovani.

Provenienza:
La pianta del cedro cresce abbondantemente sui monti dell’Atlante in Marocco e nelle regioni nord-occidentali dell’Africa. Il suo legno viene distillato prevalentemente in Marocco.

Parti impiegate:
Il legno e suoi derivati.

Metodi estrattivi:
L’olio essenziale di cedro si estrae per distillazione del legno in corrente di vapore. La sua resa è stimabile attorno al 3-5%

Caratteristiche:
Liquido viscoso di colore chiaro, giallo o ambrato, ed odore caldo, balsamico, legnoso e persistente.

Conservazione:
Se ne consiglia la conservazione in bottiglie ben chiuse di vetro scuro, possibilmente verde, da tenere in luogo fresco, al riparo dalla luce.

Capacità di stimolo emozionale:
Il calore e senso di protezione, espresso dall’olio essenziale derivato dal legno di cedro, ricorda vagamente le proprietà della cannella. L’imponenza di questo maestoso e nobile albero millenario trasmette pace, calma e soprattutto saggezza, riequilibrando possibili stati di aggressività, collera e timore. A tale scopo è particolarmente utile per persone instabili, volubili, immature e poco determinate.

Altri usi:
L’olio essenziale di cedro è utilizzato in profumeria come fissatore, soprattutto in fragranze maschili. Possiede un profumo caratteristico che si amalgama bene con il labdano e le note di legno. E’ molto usato anche per la profumazione dei saponi.

Precauzioni e controindicazioni all’uso:
L’olio essenziale di cedro è ben tollerato, non è tossico, irritante o sensibilizzante. E’ comunque da evitare in caso di gravidanza, in quanto può risultare abortivo. La presenza di tujone nel caso di assunzione interna può irritare lo stomaco e provocare una forte sensazione di sete.

Annotazioni storico-culturale:
L’albero del cedro può essere considerato a pieni voti il re dei boschi, possiede una storia ricca ed antica. Si racconta che tutti i templi di Babilonia, così come il palazzo reale di re Salomone, a Gerusalemme, fossero costruiti con il suo aromatico legno. Da questa pianta, probabilmente, è stato estratto il primo olio impiegato per scopi cosmetici, terapeutici, per imbalsamare i corpi e preservare i papiri dalla distruzione. E’ dello stesso periodo, in Egitto, il suo utilizzo come legno da costruzione di oggetti preziosi, per prodotti duraturi nel tempo, come sarcofagi, mobili e navi, in quanto non veniva intaccato dagli insetti. Nella leggenda di Gilgamesh si racconta che Noè, per ringraziare di essere stato risparmiato dal diluvio, bruciò mirra e legno di cedro “…il loro profumo saliva piacevole al naso degli dei…”. L’olio era uno degli ingredienti del “mithridat”, il noto antidoto, di fama secolare, contro i veleni. In Oriente veniva usato tradizionalmente per infezioni bronchiali e urinarie, come conservante e come incenso. Nel suo luogo di origine è tuttora estesamente utilizzato per la cura di bronchiti croniche, tubercolosi e malattie della pelle. Si impiega tuttora anche nella medicina tradizionale tibetana e come incenso nei templi tibetani. Nei boschi del Libano esiste un luogo di fama secolare dove gli uomini si recano in pellegrinaggio per rinforzarsi e trovare pace spirituale aiutati dal balsamico profumo di questa magica pianta.

Armonizzazioni con altri oli essenziali:
Bergamotto, cipresso, gelsomino egitto, ginepro (bacche), neroli, incenso, salvia sclarea, rosmarino, ylang-ylang extra.

Contenuto Confezione:
Flacone astucciato munito di dosatore contagocce da 10 ml.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cedro U.S.A. olio essenziale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *